Diventando Socio ordinario o Socio amico: in questo modo potrai partecipare attivamente e concretamente alla vita associativa dell’ANFFAS Ticino onlus, sostenendola nelle sue scelte a favore delle persone disabili e delle loro famiglie.
Diventando un Volontario: metti a disposizione un po’ del tuo tempo e delle tue energie partecipando ad una o più delle diverse attività previste sia con le persone disabili prese in carico dall’ANFFAS Ticino sia nelle feste e nelle attività di promozione dell’associazione. È possibile anche diventare volontari mettendo a disposizione le proprie competenze professionali: artigiani o persone con competenze artigianali, professionisti, operatori sociali o sanitari possono mettere al nostro servizio le proprie competenze sia per aiutarci nei lavori di manutenzione della nostra Comunità Alloggio e del suo spazio verde sia in opere di progettazione o consulenza ad ogni livello.
Aderendo al progetto CERCHIAMO DONATORI D’AFFETTO attraverso un’adozione a distanza:
chi ha poca disponibilità di tempo da dedicare alla relazione e alle attività dirette con le persone disabili può sostenere economicamente la sua presa in carico finanziandone una parte dei costi.
Svolgendo attività di Servizio Civile Volontario previsto dalla legge italiana per giovani donne e uomini dai 18 ai 26 anni. Il nuovo servizio civile volontario ha una durata di 12 mesi e permette ai giovani volontari di maturare un’esperienza significativa dal punto di vista umano, sociale e professionale, affiancando gli operatori professionali che esercitano all’interno dei servizi dell’ANFFAS Ticino in favore delle persone disabili. Quale forma di incentivo all’esperienza, l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, prevede per i giovani volontari un compenso mensile lordo di 433,80 euro.
Svolgendo attività di tirocinio professionale se frequenti un corso di laurea per educatori professionali oppure per terapista della riabilitazione piuttosto che uno dei corsi professionali per figure socio-assistenziali o socio-sanitarie puoi svolgere il tirocinio professionale previsto dal tuo corso presso uno dei nostri servizi.
Sponsorizzando progetti attraverso un sostegno economico: cittadini e aziende possono sostenere economicamente l'Associazione. Ricordiamo alle aziende che l’investimento economico nelle attività di Anffas Ticino onlus da diritto alla defiscalizzazione sino al 2% del redito di impresa , (ex legge n.13/88).
Donando beni mobili e immobili all’ ANFFAS Ticino onlus
Destinando beni e lasciti sottoforma di testamento olografo (scritto di proprio pugno) o pubblico (redatto da un notaio) o sottoscrivendo una polizza assicurativa a favore dell’ ANFFAS Ticino onlus
Per ogni forma d’aiuto che puoi dare, contatta direttamente la segreteria dell’ANFFAS Ticino onlus 0331-250184 o scrivi a anffasticino@anffasticino.it. Per versamenti sul cc. dell'Associazione utilizza il codice IBAN IT68 H 05034 50561 000000015280
Anffas Ticino Onlus di Somma Lombardo
Località Molino di Mezzo - 21019 Somma Lombardo (Va) - Tel e Fax 0331/250184 anffasticino@anffasticino.it
C.F.91035180123 - P.I. 02106020023 - IBAN IT68 H 05034 50561 000000015280
- Accessibilità - Anffas trasparente