CHI SIAMO E COSA OFFRIAMO
Anffas è una associazione onlus fondata a Roma il 28 marzo 1958 e presente su tutto il territorio nazionale con lo scopo primario di tutelare i diritti delle persone con disabilità intellettive e relazionali e delle loro famiglie, attraverso l'impegno a realizzare pienamente le condizioni di pari opportunità e non discriminazione previste dalla Costituzione Italiana.
L’ANFFAS Ticino onlus è associata ad Anffas Nazionale e gestisce in forma diretta due servizi: una Comunità Alloggio e un centro diurno per la Formazione all’Autonomia a cui si può accedere contattando la nostra sede.
Offriamo la possibilità di maturare esperienze di volontariato, obiezione di coscienza e di tirocinio professionale all’interno dei nostri servizi o in occasione delle iniziative da noi promosse.
È attivo uno Sportello d’informazione a cui è possibile accedere rivolgendosi alla sede dell’associazione o alla sede del Progetto Atlantide. La finalità dello sportello è quella di offrire consulenza e orientamento circa le diverse problematiche e tematiche relative al mondo della disabilità. Lo sportello è attivo sia per cittadini privati che per Associazioni o Enti Pubblici.
È possibile rivolgersi allo sportello attraverso l’indirizzo di posta elettronica: anffasticino@anffasticino.it
LA COMUNITA' DI MADDALENA
La Comunità di Maddalena si è costituita nell'intento di dare una risposta di tipo educativo, riabilitativo e assistenziale a persone disabili intellettivi e relazionali privi di un adeguato sostegno famigliare.
La Comunità si propone di garantire ai propri ospiti i diritti fondamentali di benessere, autonomia, vita di relazione ed esercizio delle libertà, a partire dalle potenzialità e dalle caratteristiche individuali di ognuno, nel rispetto delle diversità attraverso cui ogni persona esprime la propria identità
Ciò viene realizzato attraverso il perseguimento della massima autonomia possibile, lo sviluppo delle potenzialità individuali e la partecipazione alla vita sociale anche mediante iniziative dirette a coinvolgere le istituzioni, il privato sociale ed il volontariato.
Gli obiettivi prioritari della Comunità di Maddalena sono essenzialmente due:
· essere luogo dove poter soddisfare i bisogni di vita primari, garantendo uno spazio individuale e sociale in cui vivere, dormire, mangiare, intrecciare relazioni, sviluppare l'affettività;
· aiutare gli ospiti a rifarsi il ritratto, cioè permettere di modificare la rappresentazione personale e sociale dei soggetti coinvolgendoli in attività di tipo educativo che possano dare luogo a cambiamenti significativi in ordine all'essere, al saper essere e al saper fare ovvero al modo di pensare, sentire e agire.
Il suo simbolo è diventato un cancello aperto, simbolo dell’apertura e dell’accoglienza reciproco tra chi vive all’interno e all’esterno della Comunità.
La Comunità ospita sedici persone.
IL PROGETTO ATLANTIDE
Il servizio di formazione all'autonomia per l'integrazione sociale dei disabili (Sfa) viene attivato nel 1993. L'esigenza di attivare questo servizio, nasce dalla volontà di creare opportunità di auto-realizzazione, di espressione e potenziamento dell'identità personale e di integrazione sociale attraverso processi di tipo educativo e formativo, per quelle persone disabili che, pur possedendo buone capacità di autonomia e relazione, non possiedono le caratteristiche necessarie ad essere inserite nel mondo del lavoro.
II progetto Atlantide è finalizzato allo sviluppo di tutte quelle autonomie personali necessarie ad acquisire ed agire ruoli individuali e sociali, atti a permettere alle persone coinvolte opportunità di integrazione sociale, da sperimentare in situazioni di progressiva indipendenza ed attraverso la formulazione di percorsi formativi individuali che prevedano, il più possibile, la partecipazione consapevole delle persone disabili interessate. A tal fine sono predisposti dei progetti individualizzati che prevedono la frequenza ad una serie di attività che possono permettere l’acquisizione degli obiettivi di autonomia e integrazione. In particolare gli ambiti d’intervento sono di tipo sociale, lavorativo, cognitivo, espressivo, ricreativo e culturale, interistituzionale e famigliare. Spazi di attività proposti: Atelier espressivo, Attività lavorative, Attività motorie e sportive, Autonomie sociali e relazionali, Informatica , Integrazione sociale, Video fotografico, Circle-time e gruppi di discussione
Il servizio è in grado di prendersi carico di circa venti persone.
Anffas Ticino Onlus di Somma Lombardo
Località Molino di Mezzo - 21019 Somma Lombardo (Va) - Tel e Fax 0331/250184 anffasticino@anffasticino.it
C.F.91035180123 - P.I. 02106020023 - IBAN IT68 H 05034 50561 000000015280
- Accessibilità - Anffas trasparente