
L’ANFFAS Ticino onlus dal 1993 ha attivato – all’interno
del Servizio di Formazione all’Autonomia “Progetto
Atlantide” - un Atelier espressivo con l’intento
di creare un nuovo spazio dove le persone con disabilità
di cui si occupa l’associazione possano esprimere e
comunicare - attraverso immagini, disegni e colori - stati
d’animo, bisogni, conflitti e pensieri.
Nel corso di questi anni il gruppo di persone che frequenta
l’Atelier ha potuto sperimentarsi in tecniche e temi
diversi, permettendo ad ognuno dei partecipanti di ricercare,
costruire ed affinare il proprio stile ed il proprio linguaggio.
Finalmente, dopo alcune esposizioni dei lavori in situazioni
semi-pubbliche, l’Atelier espressivo ha maturato la
convinzione di essere pronto per affrontare un confronto con
un pubblico più vasto, trovando in ciò l’ampia
disponibilità della Fondazione del Castello Visconti
di San Vito, che metterà a disposizione alcune sale
del Castello per ospitare una mostra di opere prodotte dai
Pitturatori dell’Atelier.
I Pitturatori: questo termine, che il gruppo ha voluto assumere
come “logo” in cui riconoscersi, nasce dall’esclamazione
di una partecipante all’Atelier che, in visita ad una
Mostra di Picasso, davanti ad un dipinto coniò questo
neologismo per esprimere la sua personale critica di fronte
alla bravura dell’artista.
Il
Pitturatore diventa così una parola che vuole simboleggiare
la possibilità di utilizzare l’Arte come linguaggio
con cui poter affermare la propria immagine sociale in quanto
“persona”.
Il
Pitturatore, per chi frequenta l’Atelier, non è
un artista ma neanche qualcuno che si diletta a dipingere
nel tempo libero. È invece una persona che ricerca,
anche faticosamente, un equilibrio tra la propria immagine
- così come viene riflessa dallo specchio - e quella
che le altre persone le riconoscono. Il tentativo dei Pitturatori
è quello di “rifarsi il ritratto”, raccontando
la propria storia attraverso segni e colori, per mostrare
al mondo che dietro le paure e le stereotipie che spesso costruiscono
l’immagine sociale di chi è diverso c’è
una persona con i propri pensieri e le proprie emozioni.
Per i visitatori della mostra e i partecipanti alla tavola
rotonda, il laboratorio informatico dello Sfa Anffas Ticino
ha realizzato un Cd Rom di documentazione con tutti i quadri
esposti, la brochure, i Percorsi Espressivi e alcuni testi
progettuali.
Le
persone interessate possono chiederne copia al nostro Servizio:
0331 250184 - anffasticino@anffasticino.it