P
r
o
t
a
g
o
n
i
s
t
e

e

P
r
o
t
a
g
o
n
i
s
t
i

 
"Alcuni percorsi nell'Atelier espressivo"
 
Anna
 
Il termine Percorsi espressivi si riferisce all'esperienza di utilizzo del linguaggio artistico fatta in questi ultimi anni da alcuni ospiti della Comunità di Maddalena dell'Anffas Ticino che frequentano il Servizio Formazione alle Autonomie del Progetto Atlantide. Sono circa sette anni che l'Atelier espressivo ha preso vita: da progetto è divenuto realtà e negli ultimi tre anni ha anche una sede fissa, ubicata all'esterno della Comunità nel territorio di Somma Lombardo. Questo spazio fisico ben connotato e la lunga esperienza maturata hanno reso concreta la possibilità di documentare il percorso fatto,ma in un modo chiaro a tutti, non soltanto agli addetti ai lavori. Insieme agli ospiti, di cui presenteremo il "percorso" fatto sin qui, abbiamo scelto alcuni disegni, sculture e dipinti significativi che come delle tappe hanno tracciato il loro cammino espressivo. La vasta documentazione posseduta richiedeva delle scelte, che potessero far capire come si è evoluto il linguaggio grafico degli ospiti, i loro cambiamenti. Non bisogna mai dimenticare che ciò è possibile attraverso la continuità degli incontri, delle persone addette, dello spazio fisico dell'Atelier,il tutto coltivato nella relazione educativa, valorizzando l'unicità di ciascuno dei partecipanti. Il fine di un lavoro educativo attraverso l'utilizzo del linguaggio artistico è quello di dare forma e senso alla bellezza della vita, che è riconoscibile negli oggetti che usiamo, nelle forme che la creatività rende tangibili. Principalmente in Atelier attraverso l'arte si crea una dimensione "estetica" della vita: rendere piacevoli i luoghi in cui si vive quotidianamente, creare immagini esteticamente piacevoli, si traduce in una bellezza che entra nelle persone, che in questo senso cambia le relazioni e produce cambiamenti in tutte i siggetti che vivono tale esperienza. Questi "percorsi" che illustriamo hanno allora il fine di far capire cosa i dipinti celano: sono il risultato di un processo educativo ed estetico che accompagna la quotidianità faticosa, il "percorso" fatto e ancora da fare. Continueremo a documentare altri percorsi perché questi possano essere condivisi da tutte le persone interessate.
   
 

 

Antonio
Cristina
Ezio
 
Mauro
 
Romeo
 
Simona